BANDO, 15 MILIONI PER LE STRUTTURE RICETTIVE

 

CLICCA QUI PER LEGGERE IL BANDO

 

Milano, 20 maggio 2025 – La Giunta Regionale della Lombardia ha approvato oggi i criteri generali per l’attivazione del nuovo bando “Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all’aria aperta”, finanziato con 15 milioni di euro a valere sul Programma Regionale FESR 2021-2027. Una misura concreta a supporto delle PMI del settore turistico, finalizzata alla riqualificazione e realizzazione di strutture ricettive moderne, sostenibili e di qualità.

“Con questa misura continuiamo il percorso che ci siamo dati per innalzare la qualità dell’accoglienza lombarda, sostenendo i nostri imprenditori in un salto di competitività che guarda al futuro – dichiara Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda e Marketing Territoriale di Regione Lombardia –. Le strutture ricettive non sono semplici edifici, ma il primo biglietto da visita dell’esperienza turistica: per questo vogliamo affiancare chi offre servizi eccellenti con spazi rinnovati, funzionali, attenti alla sostenibilità e all’innovazione”.

Il bando, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 300.000 euro per progetto. Gli interventi potranno riguardare sia la riqualificazione di strutture esistenti che la creazione di nuove attività ricettive, con un investimento minimo previsto di 80.000 euro.

“Questa misura si rende ancora più necessaria se guardiamo ai numeri in costante crescita che la Lombardia registra ogni anno nel settore turistico – aggiunge Mazzali –. Non solo crescono i flussi, ma cresce la qualità e l’origine di questo turismo, sempre più internazionale e attento ai dettagli. Per questo non possiamo permetterci di offrire strutture obsolete: dobbiamo rispondere con forza alle nuove esigenze di chi sceglie la nostra regione. Se vogliamo mantenere e consolidare questo successo, dobbiamo continuare a innovare”.

“Il turismo di qualità non si improvvisa: si costruisce passo dopo passo, investendo sulla professionalità degli operatori e sulla capacità delle strutture di rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori, sempre più orientati al benessere, alla bellezza, alla sostenibilità”, conclude Mazzali. “Regione Lombardia continuerà a sostenere con strumenti concreti il nostro sistema turistico, motore economico e culturale che valorizza le bellezze e le identità del territorio”.

Il bando attuativo, contenente le modalità operative e i termini per la presentazione delle domande, è stato pubblicato sulla piattaforma “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia.

La misura in sintesi prevede:

Dotazione Finanziaria 15 MLN di € da fondi FESR 21-27
Beneficiari PMI con i seguenti requisiti

1) IN CASO DI RIQUALIFICAZIONE DI STRUTTURA RICETTIVA ALBERGHIERA O NON ALBERGHIERA ALL’ARIA APERTA IN ESERCIZIO

a) esercitano, ai sensi di SCIA di attività ricettiva o altro titolo abilitativo, l’attività regolarmente identificata da CIR e CIN:

• ricettiva alberghiera oggetto di riqualificazione (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi);

• ricettiva non alberghiera all’aria aperta oggetto di riqualificazione (villaggi turistici e campeggi);

b) risultano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale);

c) possiedono una sede operativa attiva sul territorio della Lombardia.

 

2)     IN CASO DI NUOVA STRUTTURA RICETTIVA

a) dichiarano l’intenzione di esercitare una delle seguenti tipologie di attività ricettiva, da comprovare mediante ottenimento – entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo – di SCIA di attività ricettiva o altro titolo abilitativo di attività regolarmente identificata da CIR e CIN:

• ricettiva alberghiera (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi);

• ricettiva non alberghiera all’aria aperta (villaggi turistici e campeggi);

b) dichiarano l’intenzione di attivare, entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo, una sede operativa in Lombardia presso la quale esercitare l’attività ricettiva oggetto di intervento;

Tipologia agevolazione L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto per un’intensità d’aiuto pari al 50% delle spese complessive ammissibili, fatta salva la soglia di contributo massimo concedibile pari a 300.000,00 euro (trecentomila/00) e la soglia di investimento che non deve essere inferiore a 80.000,00 euro (ottantamila/00).
Interventi e spese ammissibili Le spese ammissibili ove la titolarità dell’ immobile in capo al gestore della struttura ricettiva o in capo a persona fisica che non svolge attività economica includono:

a) arredi macchinari attrezzature hardware e software;

b) opere edili-murarie e impiantistiche;

c) progettazione e direzione lavori per un massimo del 8% delle spese ammissibili di cui alla lettera b);

d) spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a), b) e c).

In tutti gli altri casi di titolarità dell’immobile, il soggetto richiedente può presentare un progetto che include esclusivamente spese di cui alla lettera a) arredi, macchinari, attrezzature, hardware e software.

Tipologia della procedura L’assegnazione del contributo avviene sulla base di una procedura valutativa a graduatoria

 

INFO: per maggiori informazioni: bandi.turismo@regione.lombardia.it