LEGIONELLA E SICUREZZA IDRICA

CLICCA QUI PER LEGGERE LA BROCHURE INFORMATIVA
Negli ultimi anni, il tema della sicurezza dell’acqua ha assunto un’importanza crescente, sia per la tutela della salute pubblica che per la responsabilità del datore di lavoro delle strutture.
Con l’entrata in vigore del D. Lgs. 18/2023, che recepisce la Direttiva Europea 2020/2184 e l’ulteriore aggiornamento introdotto dal D. Lgs. 102/2025, oggi siamo di fronte a un quadro normativo più chiaro, ma anche più stringente.
La responsabilità della sicurezza dell’acqua si divide in due parti: il gestore idro-potabile è responsabile della qualità dell’acqua fino al punto di consegna (contatore), mentre il Gestore della Distribuzione Idrica Interna, solitamente il proprietario o l’amministratore, è responsabile dell’acqua all’interno dell’edificio, dal contatore fino ai rubinetti.
Il GIDI deve garantire la manutenzione e la sicurezza dell’impianto interno per prevenire rischi sanitari.
I principali punti su cui porre attenzione riguardano la Legionella (che riguarda le strutture turistico ricettive) e la potabilità dell’acqua (che riguarda oltre che per le strutture turistico ricettive anche bar, ristoranti, gastronomie, panifici, macellerie etc.).
La Legionella è un batterio che può svilupparsi e moltiplicarsi negli impianti idrici, specialmente in condizioni favorevoli, come acqua stagnante o temperature che variano tra i 20°C e i 50°C. Può provocare gravi infezioni respiratorie, come la Legionellosi, particolarmente pericolosa per soggetti fragili. Le fonti più comuni di esposizione sono gli aerosol generati da docce, rubinetti, impianti di condizionamento e vasche idromassaggio ed è proprio in questi punti che il rischio va gestito e monitorato, secondo quanto stabilito dalla normativa, non è quindi più una semplice indicazione ma un vero e proprio obbligo con relative sanzioni in caso di inadempienza.
Altro punto di attenzione è quello della potabilità dell’acqua all’interno della struttura, che va al di là della garanzia data dal gestore dell’acquedotto ; è necessaria infatti che il datore di lavoro garantisca la continuità della potabilità all’interno della propria struttura attraverso controlli periodici mantenendo l’integrità del proprio impianto idrico.
Quindi, cosa bisogna fare per essere a posto?
- Valutazione e Gestione del Rischio Legionella personalizzato per ogni struttura;
- Monitoraggi Periodici, con frequenze di controllo differenziate in base al livello di rischio secondo metodiche accreditate, per garantire standard qualitativi alti e affidabili;
- tracciabilità completa degli interventi di prevenzione e gestione del rischio
- analisi di potabilità dell’acqua
INFO: per qualsiasi informazione contattate il vostro consulente in materia di sicurezza oppure gli uffici di Free Work Servizi (Via Carducci 45 – Sondrio 0342/217646 freeworkservizisondrio@gmail.com)
