BANDO RINNOVA VEICOLI, RESTA APERTO LO SPORTELLO 2025
AGGIORNAMENTO DEL 1 APRILE 2025
ATTENZIONE! LINEA DI FINANZIAMENTO 2025: LE RISORSE SONO ESAURITE. NON È PIÙ POSSIBILE PRESENTARE DOMANDE
Il bando in sintesi
Il bando rinnova veicoli 2024/2025 era rivolto alle imprese con sede operativa in Lombardia per la sostituzione dei veicoli inquinanti con altri a basso impatto emissivo destinati al trasporto di merci e persone a fronte di radiazione per demolizione di un veicolo con alimentazione a benzina e/o a gas fino ad Euro 2/II incluso o diesel fino ad Euro 5/V incluso.
Investimenti ammissibili
Agevolava l’acquisto di autoveicoli nuovi per il trasporto di persone o di merci (in conto proprio o in conto terzi) di categorie Le, N1, N2, N3, M1, M2 e M3 o di e-cargo bike di proprietà di imprese con sede operativa in Lombardia, in grado di garantire bassissime emissioni di inquinanti, con contestuale radiazione per demolizione di un autoveicolo intestato alla medesima impresa per il trasporto persone o di cose (benzina e/o gas fino a Euro 2/II incluso e/o diesel fino ad Euro 5/V incluso) o per esportazione all’estero (solo diesel Euro 5/V).
Ciascuna impresa poteva presentare fino a 4 domande di contributo (a fronte dello stesso numero di veicoli rottamati di proprietà dell’impresa stessa da almeno 12 mesi calcolati dalla data di presentazione della domanda). Per le e-cargo bike (velocipedi a pedalata assistita per il trasporto merci) era consentito l’acquisto anche senza radiazione di un veicolo inquinante ma con contributo ridotto.
I veicoli acquistati dovevano essere nuovi, immatricolati per la prima volta in Italia, non erano ammissibili i veicoli a km 0. La radiazione doveva essere successiva alla data di apertura del bando (dal 14 maggio 2024) ed i veicoli da radiare dovevano essere in regola con il pagamento della tassa automobilistica.
Era ammesso anche l’acquisto tramite leasing finanziario.
Contributi
L’agevolazione consisteva nella concessione di un contributo a fondo perduto variabile in base alla categoria di veicolo, alla classe emissiva e al livello di emissioni prodotte, come da tabelle che seguono. I contributi maggiori venivano attribuiti ai veicoli ad emissioni zero.
Tab. 1: veicoli a EMISSIONI ZERO
Veicoli trasporto cose e persone | E-cargo bike | L1e
L5e |
L6e
L7e |
M1 | M2 | M3 | N1 | N2 (3.5-7 t) | N2 (>7-12 t) | N3 |
ELETTRICO PURO O IDROGENO | Fino a € 2.500 * | Fino a € 1.500 ** | Fino a € 4.000 ** | €
4.000 |
€
15.000 |
€
30.000 |
€
8.000 |
€
12.000 |
€
15.000 |
€
30.000 |
* per le e-cargo bike il contributo erogato era pari a mille € senza radiazione e fino a 2.500 € con radiazione di un veicolo inquinante.
**per i veicoli di categoria L (esclusivamente elettrici) il contributo erogato non doveva superare il costo sostenuto per l’acquisto, Iva esclusa e dedotti eventuali contributi statali.
Tab. 2: veicoli endotermici di classe EURO VI/6D
Veicoli trasporto cose e persone
EURO VI/6D |
N1* | N2
(3.5-7 t) |
N2
(>7-12 t) |
N3 | M1 ad uso speciale* | M2 | M3 |
Gas naturale/ biometano
GNC/GNL** |
€ 5.000 | € 10.000 | € 13.000 | € 24.000 | € 5.000 | €13.000 | € 24.000 |
ALTRE ALIMENTAZIONI | € 5.000 | € 7.000 | € 10.000 | € 16.000 | € 5.000 | € 8.000 | € 16.000 |
*Emissioni CO2<200G/Km (ciclo WLTP)
Relativamente alle automobili (cat. M1), erano incentivate tutte quelle a zero emissioni e tra le motorizzazioni endotermiche alimentate a benzina, gasolio, metano e GPL esclusivamente quelle ad uso speciale.
Tempi e fasi
Le domande si presentavano online sul sito webtelemaco.infocamere.it in più finestre temporali mensili: per il 2025 la misura era attiva dal 2 dicembre 2024 al 30 settembre 2025, ma ora le risorse sono esaurite.
INFO: maggiori dettagli contattando i nostri uffici (tel. 0342 – 533311).