ARCHIVIO DIGITALE PER GLI 80 ANNI DI CONFCOMMERCIO
Partecipa e contribuisci attraverso la tua impresa all’archivio storico di Confcommercio che sarà uno strumento prezioso per conservare e valorizzare il mondo a cui appartieni. L’archivio sarà formato da materiale storico, documenti, testimonianze, fotografie, oggetti che possano raccontare la storia del commercio, dei servizi, del turismo, dei trasporti, delle professioni e della cultura.
Abbiamo bisogno del tuo contributo! Da oggi raccogliamo tutto il materiale necessario che sarà poi selezionato e utilizzato per la mostra che si terrà a Roma il 29 aprile.
Unisciti a noi in questo viaggio nella storia e contribuisci a preservare e valorizzare il nostro patrimonio comune!
Come?
Scatta foto a uno di questi oggetti (segue lista allegata) e condividile utilizzando il form https://promemoria.typeform.com/confcommercio.
Per informazioni o dubbi vi preghiamo di contattare i nostri referenti, che saranno lieti di supportarvi in ogni fase del processo: email: confcommercio@promemoriagroup.com
Allegato
Oggetti e strumenti
Registratore di cassa vintage (anni ’50-’60).
Bilancia meccanica da negozio (utilizzata nei mercati o botteghe).
Tessere annonarie (legate al razionamento post-bellico).
Macchina da scrivere Olivetti (simbolo della gestione d’impresa).
Telefono a disco (strumento essenziale per il commercio e il turismo).
Menu di un ristorante storico
Vecchio listino prezzi di un bar
Vecchio pentolame e stoviglie di ristorante
Vecchie insegne di negozi e attività
Divise di lavoro storiche (es. camerieri, negozianti, autisti)
Borsa in pelle del commerciante (utilizzata per trasportare documenti e denaro).
Libretto delle cambiali (strumento di pagamento diffuso nel dopoguerra).
Timbro aziendale storico (utilizzato per contratti o ricevute).
Vecchia macchina da caffè da bar.
Pompa di benzina d’epoca (simbolo del commercio di carburanti e trasporti).
Etichette o confezioni di prodotti (es. alimentari o di moda).
Carrello della spesa vintage (es. primi supermercati).
Biglietti di cinema o teatro (legati al turismo e ai servizi culturali).
Modello in scala di un Tir o una nave da crociera (per rappresentare i trasporti su gomma e via mare).
Antica cassa del mercato ambulante (spesso usata per custodire il denaro).
Documenti
Certificato di iscrizione a Confcommercio (di un’impresa storica).
Fattura commerciale degli anni ‘50 (o successivi).
Cambiale usata per aprire un negozio o avviare un’attività
Manifesti pubblicitari di fiere o eventi legati ai nostri settori.
Volantini o brochure di promozione turistica d’epoca
Manifesto vintage di campagne promozionali di Confcommercio (es. per fiere o saldi).
Lettere di corrispondenza commerciale (datate anni ’50-’60).
Licenza per attività commerciale (rilasciata dopo il 1945).
Primo bilancio di una piccola impresa (esempio concreto di gestione).
Atti notarili di fondazione di un’impresa (legati al commercio o ai servizi).
Pubblicazioni, volumi celebrativi e altri materiali prodotti in occasione di anniversari (es. copia del primo CCNL del commercio)
Adesione delle prime e principali imprese associate
Fotografie
Mercato rionale (anni ‘50 o ‘60, per mostrare la vivacità del commercio).
Stazione ferroviaria con pendolari e merci (anni ‘50).
L’interno di una bottega storica (es. alimentari, libreria, tabaccheria ecc.).
Foto di gruppo di un team aziendale (in stile anni ‘70 o ‘80).
Fiera o evento commerciale organizzato da Confcommercio negli anni
Inaugurazione di un negozio o attività storica (con clienti e titolari).
Autorimessa (per il settore trasporti).
Foto di un mercato turistico internazionale (anni ’80).
Pubblicità su vetrine o strade cittadine (anni ‘60).
Immagini di stabilimenti balneari affollati (es. anni ’70 o ’80).
Interno aziendale con oggetti d’epoca (vecchi manichini di negozi di abbigliamento).
Immagine di una stazione di servizio anni ’50 (con pompe di benzina vintage).
Persone chiave (es. presidenti, direttori, soci notevoli, ecc.)
Sede storica e sede attuale
Fondazione dell’Associazione o Federazione
Altro
Biglietto di viaggio (per rappresentare il turismo e i trasporti).
Macchinario o strumento moderno (es. un POS di ultima generazione, per mostrare l’evoluzione)
Carta fedeltà storica (di supermercati o negozi).
Calendario aziendale vintage (spesso usato come strumento pubblicitario).
Vecchia guida turistica.
Vecchio orologio a muro di un negozio (utilizzato anche come pubblicità).
Contenitori in legno o casse da trasporto merci (rappresentano il commercio globale).
Macchina per la contabilizzazione del denaro (anni ’60-’70).
Cartolina pubblicitaria di un albergo o stabilimento balneare storico.
Loghi storici dell’Associazione o Federazione